Mondo

Emergenza negli orfanotrofi

Le risorse alimentari, a causa della siccità, sono finite e la guerra crea ogni giorno nuovi orfani. Ecco la testimonianza di Bibi direttrice di uno dei ricoveri

di Redazione

La crisi alimentare dovuta alla gravissima siccità che ha colpito il paese e le operazioni militari in corso stanno mettendo a rischio la vita di migliaia di bambini in Mali.

In questo momento c'è preoccupazione per il coinvolgimento dei minori nei combattimenti: è infatti reale il rischio che vengano separati dalle loro famiglie e reclutati per la guerra, che subiscano abusi o che diventino  ancora più vulnerabili agli attacchi di vendetta.

La crisi alimentare è “la principale preoccupazione” per la sicurezza in Mali, dove nel Nord non è più possibile né coltivare né raccogliere i prodotti agricoli. L’allarme è stato lanciato dalla Commissaria agli aiuti umanitari Kristalina Georgieva di ritorno da una missione a Bamako.

La situazione negli orfanotrofi – In Mali un orfanotrofio può accogliere anche fino a 100 bambini abbandonati e privi della tutela familiare. Sono ospitati bambini abbandonati alla nascita e quelli abbandonati temporaneamente. Si provvede alla loro alimentazione e alle cure igienico-sanitarie, e peri bambini più grandi anche all’istruzione. Molti orfanotrofi, inoltre, assistono gratuitamente anche le ragazze madri e sieropositive. Spesso una struttura sostiene anche bambini che non risiedono nell’orfanotrofio,attraverso contributi per la scolarizzazione.

In questo momento gli orfanotrofi sono allo stremo delle forze: le risorse alimentari sono finite e allo stesso tempo quotidianamente nuovi bambini di ogni fascia d'età vengono ricoverati nelle varie strutture. Manca l’essenziale: cibo, medicine, acqua e luce. Ora la sopravvivenza di questi bambini dipende quasi esclusivamente dagli aiuti che possiamo dare.
 

Una situazione che spiega anche Madame Maly Bibi Sangho, direttrice dell'orfanotrofio Ase Mali nella video intervista in copertina.

Per questo l'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze promuove una raccolta fondi in favore degli orfanotrofi che in questo momento stanno accogliendo moltissimi bambini. 

Come contribuire
– con 25 euro per offrire latte e alimenti per un bambino per un mese
– con 100 euro per offrire latte, alimenti, medicine e pannolini per un bambino per un mese
Fai un versamento con bonifico bancario intestato a:
A.N.P.AS.Causale: Emergenza in Mali
IBAN: IT23 I 05584 02802 000000000310
BANCA: Banca Popolare di Milano – Agenzia 2 di Firenze

Per maggiori informazioni
Ufficio Cooperazione Internazionale – email: internazionale@anpas.org, tel 055 303821

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.