Famiglia

Emergenze e agricoltura: full immersion per i pvs

Cooperazione/ Le proposte di Ispi e Bologna

di Redazione

Una settimana per imparare tutto sulle operazioni di voto nelle democrazie emergenti? Si può, soprattutto da luglio a settembre.

L?Ispi – Istituto per gli studi di politica internazionale di Milano quest?anno ha organizzato 27 corsi sui temi della cooperazione e della politica internazionale. L?offerta formativa è strutturata su tre settimane (due a luglio, dal 9 al 16, e una a settembre, dal 10 al 14).

Gli studenti potranno scegliere se seguire i singoli corsi (160 euro) o iscriversi a uno dei due diplomi di ambito cooperativo: Sviluppo e cooperazione internazionale ed Emergenza e interventi umanitari (700 euro ciascuno). In quest?ultimo caso devono frequentare almeno 6 dei 27 corsi offerti.

«Sono corsi pratici: il 60% dei nostri docenti è funzionario di ong o membro di organizzazioni internazionali. Con i diplomi cerchiamo di offrire una formazione a tutto tondo su un tema ma attraverso i corsi lasciamo liberi gli studenti che lo desiderano di approfondire i singoli argomenti», spiega la coordinatrice Francesca Robbiati.

I posti disponibili per ogni corso sono 50 e le iscrizioni devono pervenire entro il 2 luglio per i corsi in progrmma a luglio ed entro il 29 agosto per i corsi in svolgimento a settembre.

Dal 3 all?8 settembre l?università di Bologna propone invece una Summer school sulle Politiche di cooperazione e sviluppo sostenibile delle aree rurali. A dirigerla è Andrea Segrè, preside della facoltà di Economia e politiche agrarie.

Oltre a nozioni in campo agricolo e alimentare, agli studenti verrà offerta una full immersion negli aspetti legali ed operativi della gestione sostenibile dei sistemi agro-ambientali.

Il corso è rivolto a chi ha già competenze nel campo della pianificazione agro-economica, a laureati e agli studenti di master nel settore dell?agraria e dell?economia e a professionisti del settore.

Il costo per una settimana di Summer school (che non comprende né vitto né alloggio) è di 150 euro. Posti disponibili: 25. Iscrizioni entro il 25 giugno.

Info:

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.