Politica
Emilia Romagna, 4 database contro labbandono scolastico
In Emilia-Romagna la lotta alla dispersione scolastica si fa anche attraverso uno stretto controllo dei database
di Redazione
In Emilia-Romagna la lotta alla dispersione scolastica si fa anche attraverso uno stretto controllo dei database: la Regione ha appena approvato un piano per l?utilizzo di quattro banche dati (la banca dati anagrafica e quelle dell?obbligo formativo, della formazione professionale e dell?apprendistato), in grado di individuare con precisione i percorsi scolastici ed extrascolastici dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni.
La ricostruzione dei percorsi di ogni studente sarà possibile grazie all?incrocio dei dati, che verrà effettuato tre volte l?anno: a gennaio-febbraio, cioè alla fine del primo quadrimestre, alla fine dell?anno scolastico, e a settembre. Una volta riscontrati gli ?assenti? dal sistema formativo, si attiveranno i Centri per l?impiego delle Province per l?orientamento ai ragazzi. Il costo dell?operazione è di oltre 300mila euro e coinvolge, oltre alla Regione, l?Ufficio scolastico regionale, le Province e 610 scuole tra medie e superiori.
Info: www.regione.emilia-romagna.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it