Non profit

Emilia Romagna, ecco il bando per i giovani stranieri

Gli enti hanno tempo fino al 3 aprile per presentare i progetti. "L'obiettivo è integrare l'offerta di posti del nazionale", spiega la Regione

di Redazione

La giunta regionale con delibera n. 202 del 25 febbraio 2013 ha approvato le modalità per la presentazione dei progetti di servizio civile regionale (istituito con la legge regionale n.20 del 2003), per poter impegnare in attività di servizio civile i giovani stranieri e comunitari, tra i 18 e i 28 anni compiuti, insieme ai coetanei italiani, i cui progetti di servizio civile nazionale sono stati presentati entro il 31 ottobre 2012).

Il termine per la consegna dei progetti alla Regione Emilia-Romagna è stato fissato alle ore 14 del 3 aprile 2013. E' questo l'ottavo anno che la Regione Emilia-Romagna finanzia progetti di servizio civile regionale, con l'obiettivo di integrare la proposta del nazionale (aperta ai soli cittadini italiani), con il coinvolgimento di giovani cittadini provenienti da altri Paesi, ma residenti o domiciliati in Italia.

I progetti di servizio civile regionale che risulteranno finanziati seguiranno la tempistica dei progetti di servizio civile nazionale consegnati entro lo scorso 31 ottobre, per quanto attiene alla presentazione delle domande di partecipazione dei giovani e la successiva attivazione delle attività di servizio civile.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.