Mondo

Emilia Romagna, progetto di cooperazione in Brasile

Vasco Errani ha ricevuto Marcia Bordin, direttrice del Centro delle ragazze madri di Nova Iguacu, vicino a Rio de Janeiro, realizzato con il contributo della regione

di Benedetta Verrini

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani ha ricevuto Marcia Bordin, direttrice del Centro delle ragazze madri della citta’ di Nova Iguacu, vicino a Rio de Janeiro in Brasile, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
La Giunta ha appena approvato il finanziamento per l’autoambulanza di appoggio al Centro salute, che fa parte sempre del progetto regionale di cooperazione decentrata a Nova Iguacu. La richiesta – informa una nota – era stata avanzata nel novembre scorso, durante una visita del Presidente Errani al centro, per poter assistere i malati anche piu’ disagiati e non in grado di pagare il biglietto dell’autobus per raggiungere il Centro salute.
    “La casa das Meninas” di Marcia Bordin ospita 12 ragazze madri dai 13 ai 18 anni e 16 bambini. Fa parte di un progetto piu’ complessivo di ‘Appoggio e valorizzazione delle giovani donne a rischio’, realizzato dalle organizzazioni non governative GVC e Iscos e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che comprende anche un Centro per la valorizzazione della donna, un Centro di Salute ed uno di Formazione professionale in cui vengono avviate ad una professione (estetista, artigiano, sarta, informatica) assieme ad altri ragazzi e ragazze del luogo (60 corsisti ogni sei mesi).
Errani ha espresso il proprio interesse affinche’ l’iniziativa prosegua e soprattutto “si diffonda quella cultura ricca di valori, portata avanti dal Centro, che va aldila’ del mero sostegno materiale alle giovani in difficolta”‘.
    Le Ong hanno inoltre presentato un progetto a favore dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, attraverso la realizzazione di un programma triennale da realizzare con l’appoggio del Governo brasiliano e della Confindustria locale, per inserire circa 500 giovani nel mondo del lavoro, attraverso borse lavoro di 100 Euro al mese.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.