Welfare
Emilie Wapnick: «La specializzazione non è necessariamente l’opzione più sicura»
La scrittrice e imprenditrice canadese ci porta alla scoperta dei multipotenziali, ossia quelle persone che hanno interessi, passioni e vocazioni differenti. Come riconoscerle? Quali sono i loro punti di forza e le maggiori sfide che devono affrontare?
di Redazione

Il suo TED Talk, dal titolo “Perché alcuni di noi non hanno un’unica vera vocazione” è diventato virale ed è stato visto da oltre sette milioni e settecentomila persone nel mondo, tradotto in una quarantina di lingue.
Emilie Wapnick, scrittrice e imprenditrice, ci parla dei multipotenziali, cioè di quelle persone che hanno molteplici interessi e che amano occuparsi contemporaneamente di più progetti.
In questa intervista, la Wapnick ribalta alcuni dei consigli tradizionali per avere successo nella vita e nel lavoro e spiega che la strada della specializzazione non è sempre, necessariamente, la più valida o sicura. I multipotenziali, grazie alla loro poliedricità, riescono a sviluppare diversi punti di forza e si realizzano veramente solo se si dedicano a passioni e ambiti differenti.
Per approfondire il tema, è possibile visitare puttylike.com, la community online dei multipotenziali creata dalla Wapnick. O leggere il suo libro “How to be everything” (ed. HarperCollins), tradotto in italiano con il titolo “Diventa chi sei” (MGMT Edizioni).
Conitnua a leggere su Morning Future

17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.