Sostenibilità
Energia elettrica, i nuovi tralicci rispetteranno il paesaggio
Il Gestore elettrico integrerà i parametri ambientali nella progettazione degli elettrodotti
Il ministero per i Beni culturali e il Gestore della rete di trasmissione nazionale hanno firmato oggi un protocollo d’intesa: attiveranno un tavolo tecnico di confronto permanente per l’applicazione della VAS, Valutazione ambientale strategica. Il ministero e il Grtn si impegnano a verificare e aggiornare i criteri metodologici da adottare ai fini della VAS, il nuovo strumento introdotto dalla direttiva europea 42/2001 – divenuta obbligatoria nel luglio 2004 – che prevede l’integrazione di parametri ambientali nell’elaborazione di piani e programmi. Per conseguire il minimo impatto paesaggistico delle nuove opere elettriche, il Gestore recepirà e integrerà in fase di progettazione le linee guida per il rispetto dei beni culturali e paesaggistici e gli indicatori di sensibilità che saranno definiti dal ministero per i Beni culturali. Le linee guida saranno un valido presupposto per arrivare, presso Direzioni regionali e Soprintendenze, alla semplificazione delle valutazioni di impatto che riguarderanno i singoli progetti di elettrodotti ad alta e altissima tensione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.