No Iva per energia
autoprodotta
L’Agenzia delle entrate concorda sul fatto che l’introduzione in rete dell’energia prodotta e non autoconsumata da parte di persone fisiche e enti non commerciali, con impianti non superiori a 20 kW utilizzati per alimentare la propria abitazione o la sede, non dà luogo a un’attività svolta abitualmente. La tariffa erogata, pertanto, risulta non imponibile ai fini dell’applicazione Iva.
A scuola, contro
la violenza
Il governo ha approvato finanziamenti a programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolte a studenti, genitori e docenti di tutte le scuole sulla prevenzione della violenza fisica e psicologica, compresa quella fondata sull’intolleranza razziale e religiosa. Contemporaneamente è stata istituita la «Settimana contro la violenza» (11-16 ottobre).
Fotovoltaico,
incentivi tagliati
Ci sono stati tagli nel decreto interministeriale ministero dello Sviluppo economico e ministero dell’Ambiente volto a disciplinare il nuovo sistema di «Incentivazione alla produzione di energia elettrica ottenuta attraverso la conversione fotovoltaica di fonte solare». Per gli impianti in funzione entro il 2011 la diminuzione è pari al 18% a partire già dal prossimo anno.
cresce il fondo
piccole imprese
Approvato il 24 agosto dalla Banca d’Italia il regolamento del Fondo italiano di investimento costituito da Tesoro, Cassa Depositi e prestiti, Abi, Confindustria e le principali banche italiane per sostenere i processi di patrimonializzazione delle piccole e medie imprese italiane. La dotazione ora sale a 1,2 miliardi di euro per l’entrata di un gruppo di banche popolari.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it