Sostenibilità
Energia: nasce in Italia il movimento delle città all’idrogeno
Al Convegno Acli di Orvieto Rifkin spiega il piano Ue e invita il terzo settore a partecipare alla rivoluzione all'idrogeno
di Redazione
“Mascerà oggi ad Orvieto il movimento delle città all’idrogeno con i primi comuni italiani che vi parteciperanno. E l’Italia sarà un modello per tutti. Ma è necessario che, a cominciare dalle Acli, anche la società civile partecipi da protagonista”. Jeremy Rifink ha concluso il suo appassionato intervento con queste parole al presidente Luigi Bobba e alla paltea. Bobba a subito risposto: 2L’Italia stanzi nella Finanziaria i fondi necessari ad investire nelle energie alternative come la eolica e la solare”. Rifkin che è consigliere di Prodi alla Commissione Ue per le questioni energetiche, ha spiegato che “L’Europa sta seriamente pensando a una transizione all’idrogeno basata su energie rinnovabili a cui stiamo lavorando da sette mesi a Bruxelles. A questo processo per ora partecipano solo industrie e governi ma ancora non c’è la gente. Invece perchè la sfida è necessaria la presenza del terzo settore”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it