Cultura

Energia solare in casa: un manuale spiega come fare

Gli autori, del libro sono ricercatori e docenti presso l'Universita' ''La Sapienza'' di Roma

di Gabriella Meroni

Produrre acqua calda per gli usi domestici sfruttando l’energia pulita ottenuta dal sole. E’ dedicato a questi temi ”Impianti solari termici: acqua calda con l’energia solare” il manuale scritto a ‘sei mani’ da Riccardo Battisti, Annalisa Corrado, Andrea Micangeli pubblicato dalla Franco Muzzio Editore. Il volume si propone di aumentare le competenze tecnologiche degli operatori del settore e di mettere il consumatore in grado di scegliere, in modo consapevole, le fonti energetiche che gli permettono un elevato standard di comfort quotidiano nel rispetto dell’ambiente.

In particolare, il manuale mette a disposizione del lettore alcune informazioni di base sulla fonte energetica solare e offre una panoramica sulle modalita’ di progettazione e manutenzione degli impianti offrendo cosi’ ai produttori e agli utenti la possibilita’ di valutare il rapporto costi/benefici di una tale scelta. Gli autori, ricercatori e docenti presso l’Universita’ ”La Sapienza” di Roma, si occupano di fonti energetiche rinnovabili, di tecnologie solari termica e fotovoltaica. Annalisa Corrado, ricercatrice, descrive i collettori solari termici e le tipologie d’impianto maggiormente diffuse confrontandone le curve di efficienza. Riccardo Battisti esperto di valutazione degli impatti ambientali mediante LCA, sviluppa i capitoli sulla progettazione, installazione e manutenzione degli impianti facendo anche una valutazione dei benefici ambientali in termini di emissioni evitate e con l’approccio al ” life cycle ”. Andrea Micangeli, docente di Tecnologie per l’Autonomia e l’Ambiente, descrive dettagliatamente l’impianto solare del carcere di Rebibbia primo progetto pilota nell’ambito del programma nazionale di solarizzazione delle carceri.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.