Mondo

Eni: scoperta petrolifera offshore in Rep del Congo

E' quanto si legge in una nota della società petrolifera italiana.

di Redazione

‘Eni, attraverso la propria consociata Eni Congo, ha completato con successo la perforazione del pozzo esplorativo Cassiope’e Est Marine -1, situato nel permesso Me’r Tre’s Profonde Sud (MTPS), nell’offshore della Repubblica del Congo a circa 170 chilometri dalla costa. Il pozzo e’ stato perforato a una profondita’ d’acqua di circa 2.000 metri”. E’ quanto si legge in una nota della societa’ petrolifera italiana.

”Nel permesso MTPS Eni detiene la quota del 30%. Gi altri partner sono Total E&P Congo (Operatore, 40%) ed Esso Congo (30%) -continua la nota- questa nuova scoperta segue quelle di Androme’de, Pe’gase Nord e Aurige Nord all’interno dello stesso permesso MTPS. Eni e’ fortemente impegnata in attivita’ di esplorazione e sviluppo nella Repubblica del Congo, dove e’ presente dal 1968 e dove ha investito fino al 2006 circa 4 miliardi di dollari, raggiungendo una produzione equity giornaliera di 77 mila barili al giorno, attualmente in crescita. L’impegno di Eni nel Paese e’ testimoniato anche dalla recente acquisizione del campo M’Boundi (di cui Eni e’ Operatore) e l’ingresso nel blocco esplorativo Marine XII (Eni Operatore), il cui potenziale produttivo di gas sara’ sviluppato attraverso un progetto integrato che prevede la realizzazione presso il terminale di Djeno di una centrale elettrica da 300-450 MW”, continua la nota.

”Il progetto, che contribuira’ ad aumentare la potenzialita’ e l’affidabilita’ del sistema elettrico locale supportando lo sviluppo industriale e sociale del Paese, conferma il costante impegno da parte di Eni a favore della sostenibilita’ del proprio business”, continua la nota.”Le iniziative e le attivita’ che Eni sta realizzando in Congo testimoniano il continuo impegno da parte della compagnia nel perseguire nuove opportunita’ di business sfruttando al meglio il proprio patrimonio di competenze ed esperienza, da sempre uno dei fattori chiave di successo”, conclude l’Eni.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.