Politica

Enti locali

Rifugiati, al via il progetto "Emilia Romagna, Terra d’asilo"

di Redazione

Il 17 giugno 2004 in Emilia Romagna è stato sottoscritto un protocollo in materia di richiedenti asilo e rifugiati, con le associazioni di Comuni e Province, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Acli, Ciac, Ics, Forum terzo settore, Caritas di Bologna, singoli enti locali. Questo protocollo ha fissato un impegno al ?dovere? dell?accoglienza e dell?integrazione sociale per rifugiati, a promuovere la formazione degli operatori, la tutela legale, la rilevazione di dati sulle presenze, la diffusione di una cultura dell?asilo e di azioni di sensibilizzazione sul tema.
A un anno di distanza, il 20 giugno 2005, la Regione ha dato vita al progetto Emilia Romagna – Terra d?asilo, proponendo per la prima volta la costruzione di una effettiva rete regionale, organizzando attività formative e di comunicazione pubblica sul tema. I rifugiati, richiedenti asilo o beneficiari di protezione umanitaria in Emilia Romagna sono ufficialmente circa 2mila, mentre i progetti specifici riguardano circa 200 persone. Il progetto mira a connettere e coordinare sia chi già lavora sui temi dell?asilo sia chi ha interesse a farlo; a conoscere e diffondere informazioni sulla condizione dei richiedenti asilo e dei rifugiati presenti sul territorio regionale; offrire momenti di formazione per operatori; realizzare una guida normativa e dei servizi presenti in regione; sensibilizzare i cittadini e gli enti all?ampliamento della rete di accoglienza.

www.emiliaromagnasociale.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.