Formazione
Erasmus sallarga. Ora i paesi sono 31
Erasmus ha compiuto ventanni e, come tutti i giovani, viaggia sulle ali dellentusiasmo. Il punto è che non si tratta di un ragazzo di belle speranze...
di Redazione
Erasmus ha compiuto vent?anni e, come tutti i giovani, viaggia sulle ali dell?entusiasmo. Il punto è che non si tratta di un ragazzo di belle speranze, bensì del programma di scambi culturali finanziato dall?Unione europea che, dal 1987 a oggi, ha consentito a oltre un milione e mezzo di giovani del Vecchio Continente (173mila dei quali italiani) di studiare in università estere. Dopo la sua nascita, Erasmus è stato inserito all?interno di un progetto più generale – Socrates – a cui oggi partecipano giovani di 31 Paesi: i 27 dell?Unione, i tre Paesi del See (Islanda, Norvegia e Liechtenstein) e la Turchia. L?ultima novità? Si chiama Erasmus Mundus, è nato nel 2004 e mira a promuovere l?immagine della Ue come centro di apprendimento. I festeggiamenti dell?anniversario si concludono a Roma, domenica 27 maggio. «Fatta l?Europa bisogna fare gli europei. Erasmus serve a questo», ha sentenziato Emma Bonino.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it