Mondo

Eritrea: le violazioni della dittatura

Contiene una lunga serie di violazioni dei diritti umani il documento-denuncia sull'Eritrea indirizzato al ministro per gli Affari esteri D'Alema.

di Redazione

I rappresentanti del Coordinamento Italiano per la Pace, la Democrazia e i Diritti Umani in Eritrea hanno indirizzato all’attenzione del ministro per gli Affari esteri Massimo D’Alema un documento sulle violazioni dei diritti umani in Eritrea, attribuite alla dittatura dell’attuale presidente Isayas Afwerki.

Il coordinamento denuncia fra le altre cose l’atteggiamento del governo eritreo nei confronti delle organizzazioni umanitarie:

“L?avere poi l?Eritrea, in tempi assai recenti, ospitato nel suo territorio nazionale campi di addestramento del terrorismo internazionale, testimonia dell?atteggiamento della dittatura al potere in quel paese nei confronti della pace e dei diritti umani. Disprezzo che si manifesta anche con l?espulsione dal suo territorio delle organizzazioni umanitarie, italiane e internazionali, che per anni vi sono state attive”.

In Allegato a destra il documento.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.