Volontariato
Erri de Luca e la Cedrata Tassoni: se bastano le scuse per una giusta causa
di Giulio Sensi
L’azienda Tassoni, che produce la famosa cedrata, ha utilizzato una frase di Erri de Luca sulla sua pagina Facebook per celebrare la giornata del bacio il 6 luglio scorso. Essendo un’azienda con scopo di lucro, l’obiettivo era chiaramente commerciale e la cosa non è piaciuta al celebre autore della frase e di meravigliose pagine della letteratura italiana contemporanea.
L’azienda ha fatto mea culpa e lunedì scorso si è scusata pubblicamente: “Ci scusiamo con il Sig. Erri De Luca per aver utilizzato su questa pagina, in data 6 luglio 2012, un suo aforisma per celebrare la Giornata Mondiale del Bacio, senza averne chiesto l’autorizzazione“.
Erri De Luca ha preso la palla al balzo e ha pubblicato questo post sulla sua pagina facebook, nel quale invece che pretendere un indennizzo, invita l’azienda a girare una cifra simbolica a favore di una nota associazione di volontariato.
“L’azienda della cedrata Tassoni ha ammesso di avere usato il mio nome e una mia frase a scopo pubblicitario senza mio consenso e si e’ scusata sulla sua pagina FB. A titolo di indennizzo ho chiesto di versare mille euro alla ADMO, associazione donatori midollo osseo. Questo e’ un uso corretto del mio nome in pubblico. Resta libero e gratuito l’uso delle mie frasi senza scopo di lucro”.
Adesso resta da vedere se l’azienda accetterà di versare, è proprio il caso di dirlo, i suoi liquidi per una giusta causa. Ma la questione più interessante forse è un’altra: citare parole di personaggi famosi sulle pagine social delle aziende ha una valenza pubblicitaria?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.