Leggi
Esclusiva: la proposta di legge per Internet in Francia
Grazie a Tranfert.net, che è riuscita a recuperare una versione non definitiva, in esclusiva per l'Italia le proposte del governo francese sulla società dell'informazione
di Redazione
Il premier Jospin l’aveva annunciata per l’inzio del 2000. il suo percorso non è ancora certo, alcuni perlano addirittura del 2002. Attendendo la data in cui tale legge, discussa e approvata, diventi tale, Vita non profit online la offre in esclusiva in Italia (in francese da scaricare come allegato). E su cui vale forse la pena riflettere in attesa di una vera discussione al proposito anche in Italia.
E’ un testo datato 5 dicembre 2000. Nel testo, ancora incompleto rispetto alle premesse, non si parla del Forum dei diritti su Internet che è ancora in corso di creazione, cioè l’organismo di cogestione di Internet; mancano ancora regole per la tutele dei dati personali, e sui diritti d’autore, sospese queste ultime in attesa della approvazione della dirittiva europea in disussione per il 13 febraio prossimo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.