Al via la terza edizione del corso base Fund raising della Scuola di fund raising di Roma fondata e diretta da Massimo Coen Cagli. Il corso, che si svolgerà a Roma dal 28 al 30 maggio, è rivolto non solo al mondo non profit ma anche a quel crescente numero di operatori della pubblica amministrazione, dei servizi e delle aziende che devono realizzare progetti sociali e per la collettività dovendo reperire le risorse economiche necessarie a sostenerli.
ll percorso si fonda su un modello ampiamente sperimentato in circa 15 anni di attività normativa del portale Fund-raising.it che ha coinvolto non meno di 1.500 allievi e su di una solida teoria del fund raising che permette di comprendere le implicazioni sociali, organizzative ed etiche che accompagnano questa disciplina e di assumere una visione prospettica che permetta alle organizzazioni di investire, con il fund raising, per il proprio sviluppo.
Il corso, che ha una durata di tre giornate di sette ore di lezione ciascuna, è strutturato come un itinerario fortemente interattivo attraverso il quale il partecipante è invitato a elaborare e pianificare attività di fund raising per una organizzazione (la propria se appartiene a una organizzazione o quella di altri partecipanti al corso). Il corso rappresenta anche la ?base? sulla quale costruire un proprio itinerario di specializzazione e approfondimento e quindi garantisce un accesso efficace agli altri corsi offerti dalla scuola.
Tuttavia chi frequenta questo corso è in grado, autonomamente, di dare vita a prime attività concrete di fund raising o comunque di mettersi alla prova mediate forme di collaborazione professionale o volontaria con organizzazioni non profit o lavorando all?interno della organizzazioni alla quale già appartiene.
I partecipanti alterneranno lezioni teoriche ad applicazioni pratiche, fruendo di una guida pratica per condurre le principali operazioni di fund raising e di una dispensa su cd-rom. La quota di partecipazione è di 580 euro + Iva.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.