Etica SGR monitorerà il patrimonio di Fondazione per il Sud, pari a circa 315 milioni di euro, attraverso una “black list” che individuerà imprese e Stati che mettono in pratica comportamenti lesivi dei diritti umani, dell’ambiente o coinvolti nella produzione di armi.
“Sono molti gli investitori istituzionali a livello europeo che si preoccupano della sostenibilità socio-ambientale dei propri investimenti”, spiega Alessandra Viscovi, direttore generale di Etica Sgr. “Il fondo sovrano norvegese, i fondi pensioni pubblici olandesi, neozelandesi, statunitensi, come prassi ormai analizzano i propri patrimoni alla ricerca di titoli non coerenti con la loro missione, al fine di escluderli dal portafoglio di investimento o per cercare un dialogo costruttivo con le imprese coinvolte. In Italia dal luglio 2008, la Fondazione Cariplo effettua con la consulenza di Etica SGR un’analoga valutazione di sostenibilità socio-ambientale del patrimonio mobiliare. Mi auguro che si crei una sempre maggiore attenzione agli investimenti socialmente responsabili soprattutto tra le fondazioni e i fondi pensione affinchè possano diventare promotori di innovazione e sviluppo in questo settore.”
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.