Mondo
Etiopia: riaperta dopo 15 anni l’ambasciata somala
La riapertura dell' ambasciata chiude "un capitolo oscuro nella storia del popolo della Somalia'', ha detto il ministro degli Esteri etiope Mesfim.
di Redazione
Dopo 15 anni la Somalia ha deciso di riaprire la sua ambasciata in Etiopia, in un segno di rafforzamento dei legami tra i due Paesi confinanti del Corno d’Africa, a lungo divisi da incomprensioni e diffidenze.
”La riapertura dell’ambasciata – ha dichiarato il primo ministro somalo Mohamed Ali Gedi – sancisce la fine di un’ artificiosa incomprensione e animosita’ tra i due Paesi.” La decisione testimonia altresi’ della bonta’ delle relazioni del presidente ad interim somalo Abdullah Yusuf e del suo primo ministro con il governo di Addis Abeba che, durante i colloqui di pace che si sono tenuti in Kenya, ha usato tutta la sua influenza per promuovere la nascita del governo provvisorio in Somalia alla fine del 2004. Il ministro degli esteri etiope Seyoum Mesfim ha annunciato che il suo Paese continuera’ ad appoggiare la Somalia e che aprira’ un’ambasciata a Mogadiscio.
La chiusura della sede diplomatica nella capitale etiopica e’ stata tra le cause di una profonda divisione in seno al governo somalo che ne ha causato la paralisi per un anno, lasciandolo incapace di imporre la propria autorita’ in un Paese che si trova in uno stato di anarchia dal 1991. Inoltre i servizi segreti etiopi, con l’aiuto degli Stati Uniti e di altri Paesi occidentali, stanno conducendo una vasta operazione antiterrorismo in Somalia, iniziativa vista con sospetto dalla maggioranza dei somali, di religione in prevalenza musulmana, che la considerano l’ennesimo tentativo del loro grande vicino, a maggioranza cristiano, di controllare il Paese.
Anche il piano del presidente somalo Yusuf, che si aspetta di ricevere dall’Etiopia un contingente per pacificare il suo Paese, rischia di fallire dopo le minacce ricevute da alcuni rivali.
La tensione tra i due Paesi africani, iniziata nel 1977 quando le truppe di Addis Abeba invasero la regione dell’Ogaden, e’ culminata nello scoppio della guerra civile in Somalia nel 1991, in cui l’Etiopia ha svolto un ruolo fondamentale. L’ambasciata somala ad Addis Abeba venne chiusa nel 1991 in seguito alla cacciata del dittatore Mohamed Siad Barre.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it