Formazione
Eugenia Scabini: Famiglia, cioè fiducia
David Cooper laveva immaginata già nel 1972, piazzandola nel titolo del suo libro: La morte della famiglia. Poi, pochi mesi fa, Roberto Volpi è tornato a lanciare lallarme...
di Redazione
David Cooper l?aveva immaginata già nel 1972, piazzandola nel titolo del suo libro: La morte della famiglia. Poi, pochi mesi fa, Roberto Volpi è tornato a lanciare l?allarme, con La fine della famiglia. Eugenia Scabini, docente di Psicologia sociale della famiglia, ha raccolto la provocazione e si è immaginata la società senza famiglia. Lo ha fatto in E se d?improvviso sparisse la famiglia?, editoriale della rivista Vita e Pensiero. E, sorpresa, le ragioni per cui si preoccupa sono tutte e solo sociali.
Senza più famiglia, la società sarebbe composta da soggetti che hanno messo da parte l?obbligo dei legami. Ma se «l?altro può rompere a suo piacimento il legame e tradire le aspettative e vanificare l?investimento nei suoi confronti», non resterebbero altro che «persone sospettose, ciniche e calcolanti, che intrecciano relazioni solo con fini strumentali». Le tinte cupe si fanno più fitte parlando di welfare: «Prevarrebbero sistemi di welfare totalizzanti e pervasivi, dove ogni forma di cura sarebbe accentrata ed estrapolata dai mondi vitali delle relazioni primarie, dove sparirebbero le relazioni personalizzate e profondamente significative tra le generazioni, sostituite da negoziazioni corporative tra soggetti appartenenti a coorti di età differenti».
Con lei quindi abbiamo cercato di ragionare su questi benedetti maledetti legami, cercando di capire se ha ancora senso e fascino oggi il gioco etimologico che partendo dalla pistis greca unisce la fiducia alla corda che lega e che salva.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.