Welfare
Eurobarcamp si cimenta sul Welfare
Una conferenza per discutere nuovi modelli di Stato sociale
di Redazione
Il ruolo crescente che l’associazionismo ed il terzo settore rivestono nella nostra società e la richiesta di innovazioni normative e organizzative sul piano europeo, nazionale e locale necessarie per favorire l’efficienza e lo sviluppo di queste attivita’, che sono diventate un asse portante dell’attuale modello di welfare e dell’economia, saranno al centro della nuova edizione dell’EuropaBarcamp.
Promosso dal Vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella in collaborazione con la Fondazione Mezzogiorno Europa, la Fondazione Italianieuropei, la Fondazione Zefiro e con il gruppo dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, EuropaBarcamp è la prima rete di Barcamp su temi europei, organizzata a partire dal web per dare vita ad una spinta dal basso basata su idee e proposte concrete da portare avanti insieme.
Il dibattito e’ già cominciato da alcune settimane in una discussione on line sul sito www.europabarcamp.it e si sviluppera’ come di consueto in un vero e proprio evento-barcamp (anche in live streaming) che diventa uno spazio ‘’fisico’’ e virtuale di libera partecipazione.
L’appuntamento è a Pescara il 25 febbraio a partire dalle ore 15.30, presso la Sala conferenze del Museo delle Genti d’Abruzzo, via delle Caserme, 22. L’invito a partecipare è stato esteso a tutte le associazioni del terzo settore nazionali e locali. La novità di questo Europa Barcamp, rispetto alle precedenti edizioni, è che il dibattito aperto a tutti sarà seguito da una tavola rotonda alla quale sono stati invitati a partecipare Fausto Casini, Presidente Anpas; Flavio Lotti, Portavoce Tavola della pace; Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Pescarabruzzo; Teresa Petrangolini, Segretario generale Cittadinanzattiva; Renzo Razzano, Vicepresidente Centro Europeo del Volontariato; Gianni Pittella, Vicepresidente vicario del Parlamento europeo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.