Formazione
Europa: il distretto culturale Italia-Slovenia
Lunedì presentati i risultati dello studio dell'univeristà di Venezia
di Redazione
La Regione del Veneto, con il programma operativo Italia – Slovenia, ha commissionato all’Università Iuav di Venezia un innovativo progetto di mappatura e di ricerca sull’intero territorio regionale per dare vita a un modello di distretto culturale evoluto. Lo studio, che ha analizzato e subito dopo elaborato un sistema di potenziali distretti culturali tra Veneto e Slovenia, è stato coordinato dal Dipartimento Arte e Design.
I risultati dell’iniziativa europea DiCE saranno illustrati lunedì 30 giugno alle ore 9.30 alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia dove saranno presenti, oltre ai partner sloveni, anche i rappresentanti delle amministrazioni locali del distretto del Veneto orientale e del Basso Adriatico. Il distretto culturale evoluto si fonda sull’idea che la cultura può essere una piattaforma privilegiata di comunicazione tra tutti i soggetti economici e sociali che agiscono e che operano in un determinato luogo.
Facendo emergere le reali vocazioni del territorio, il distretto culturale può favorire lo sviluppo delle filiere produttive e divenire al tempo stesso strumento e motore di aggregazione e di sviluppo. Per raggiungere tale obiettivo il progetto europeo DiCE ”ha schedato” il territorio veneto rielaborando gli aspetti economici, sociali, culturali e di pianificazione territoriale e valutando le testimonianze di un gruppo di rilevazione costituito da trenta persone per ciascuna delle sette province.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it