Mondo
Europa: il Parlamento approva la direttiva sul copyright
Con 348 sì e 274 i no, il Parlamento di Strasburgo ha approvato le nuove norme Ue sulla libertà di espressione, che dovrebbero consentire a creatori ed editori di notizie di «negoziare un equo compenso con i giganti del web»
di Redazione

Con 348 sì e 274 i no, il Parlamento di Strasburgo ha approvato le nuove norme Ue sulla libertà di espressione, che dovrebbero consentire a creatori ed editori di notizie di «negoziare un equo compenso con i giganti del web».
La direttiva approvata oggi estende i diritti e gli obblighi tipici del diritto d'autore a tutti i contenuti sulla rete.
Da Facebook a YouTube a Google News le piattaforme online dovranno remunerare i titolari dei diritti. Musicisti e autori potranno negoziare accordi migliori sui ricavi che derivano dall'utilizzo delle loro opere presenti sulle piattaforme Internet.
Le piattaforme vengono ritenute responsabili dei contenuti caricati sui loro siti, compresi gli aggregatori di notizie.
La condivisione di frammenti di articoli di attualità è espressamente esclusa dal campo di applicazione, tuttavia il testo specifica che il testo deve essere "molto breve".
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.