Famiglia
Evasione scolastica: denunciate 134 famiglie
Accade nella provincia di Foggia
Invece che a scuola avrebbero mandato i figli a lavorare e, a volte, anche a spacciare. Sono 134 i genitori denunciati dai carabinieri del Comando Provinciale di Foggia con l’accusa di inosservanza dell’obbligo d’istruzione elementare per i minori. L’operazione si e’ sviluppata a Cerignola, dove i carabinieri hanno denunciato 98 genitori, a Lucera 22 e, questa mattina a Trinitapoli, altri 14. Il fenomeno, secondo quanto e’ emerso dalle indagini , e’ risultato particolarmente radicato nelle aree maggiormente degradate dei tre centri foggiani. I ragazzi appartengono a nuclei familiari con significative situazioni di disagio economico e sociale, spesso segnati da vicende in cui risulta difficoltosa l’azione di controllo anche da parte degli stessi servizi sociali. I carabinieri nel corso delle indagini, partite sin dall’inizio dell’anno scolastico, hanno scoperto che i genitori mandavano i ragazzi a lavorare presso barbieri, fabbri, meccanici o in campagna per contribuire economicamente alle esigue finanze delle famiglie di appartenenza. Alcuni ragazzi, invece, frequentavano le strade perche’ utilizzati dagli stessi genitori per spacciare droga. Un fenomeno in continuo e preoccupante aumento visto che lo scorso anno i genitori denunciati per gli stessi reati erano stati 54. Un fenomeno sottolineato anche dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi durante la recente visita a Foggia quando si e’ detto preoccupato del dilagante fenomeno della dispersione scolastica in Capitanata.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.