Welfare
Eventi: le 5 tappe di “Pari Opportunità una partita da giocare”
Un migliaio gli studenti e le studentesse della provincia di Torino coinvolti nelliniziativa che vedrà protagonisti sportivi e sportive
di Redazione
L’iniziativa è proposta dalla Consigliera di Parità, dall?Assessorato alle Pari Opportunità e dall?Assessorato allo Sport della Provincia di Torino, in collaborazione con la Rete delle Referenti di Parità delle Agenzie Formative e con i Comuni di Torino ? Circoscrizione 5, Alpignano, Avigliana, Grugliasco e Nichelino.
Cinque in tutto gli incontri che coinvolgeranno atlete/i, squadre, professioniste/i dello sport, giornaliste/i, rappresentanti di Associazioni, Federazioni, Comitati sportivi e Istituzioni per permettere agli studenti e alle studentesse delle agenzie formative e delle scuole secondarie ?medie e superiori ? della Provincia di Torino di conoscere i vissuti e percorsi di chi pratica lo sport ad alto livello.
«L?obiettivo ? spiega la Consigliera di Parità Laura Cima ? è quello di utilizzare lo sport quale veicolo per promuovere le pari opportunità in altri ambiti: dalle relazioni personali, alla vita sociale, al lavoro. Con i ragazzi cercheremo di avviare una riflessione sull?importanza di integrare e valorizzare le differenze a vantaggio di tutti/e, di trasferire i valori etici dello sport nella vita. In particolare, la consapevolezza e il riconoscimento di stereotipi e condizionamenti, e lo sport ci offre molti esempi al proposito, è indispensabile per prepararsi ad affrontare con consapevolezza le importanti scelte rispetto alla professione e al lavoro. Gli episodi recenti di bullismo nei confronti di un ragazzo che ha scelto come sport la danza devono farci riflettere sulla necessità di creare momenti di confronto vero e di riflessione nelle scuole per favorire il diffondersi di un cultura di parità e giustizia».
L?iniziativa che trova ispirazione nella dichiarazione d?impegno per la promozione delle pari opportunità nello sport firmata nel gennaio 2007 a Torino da: Provincia di Torino, Regione Piemonte e Comune di Torino, sarà l?occasione per dare visibilità allo sport femminile, anche con disabilità, e per promuovere maggior attenzione a livello locale.
Prevista la partecipazione della presidente del Comitato Paralimpico di Torino, Tiziana Nasi (il 17 marzo a Nichelino insieme a Silvia De Maria, atleta del tennis in carrozzina), Silvia Bruno Presidente provinciale (il 7 marzo a Torino), Elisabetta Mijno (tiro con l?arco il 19 marzo ad Avigliana).
Gli incontri vedranno, inoltre, la partecipazione della Federvolley Piemonte per la promozione della rivista ?WO sportdonna?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.