Non profit

Eventi: una biennale del Mediterraneo

E' la proposta emersa in un confronto tra Mae e Regione Sicilia

di Redazione

Una biennale del Mediterraneo e un vertice Onu delle metropoli che si affacciano nel bacino. Con queste due proposte si è aperto un tavolo di confronto tra la Regione siciliana e il ministero degli Affari esteri. Una prima riunione, svoltasi oggi a Roma, con al centro dell’attenzione l’internazionalizzazione delle eccellenze siciliane e le sinergie col sistema Paese.

Sanita’, Universita’, Ricerca, Formazione, Innovazione tecnologica, commercio, agricoltura, cultura, ambiente, e cooperazione. Queste sono le principali grandi aree tematiche di cui si occupera’ il confronto Regione – Ministero. Nel corso della riunione sono stati molti gli interventi dei rappresentati delle due amministrazioni, ma con comune denominatore: la Sicilia sia protagonista nel Mediterraneo e apra le sue potenzialita’ e ricchezze anche all’economia globale. Per la Regione siciliana hanno partecipato il governatore Raffaele Lombardo e i dirigenti regionali Francesco Attaguile, Maria Antonietta Bullara, Patrizia Monterosso, Antonio Piceno e Dario Caltabellotta. Erano presenti anche i rettori delle Universita’ di Messina ed Enna. Per il ministero, invece, hanno partecipato i sottosegretari Stefania Craxi e Vincenzo Scotti.

A coordinare l’incontro il ministro plenipotenziario Vincenzo Schioppa, capo dell’Unita’ Sistema Paese e autonomie locali della Farnesina. Il sottosegretario Scotti ha precisato che “il confronto rendera’ piu’ efficace l’opera di internazionalizzazione del sistema Sicilia, non saranno incontri di maniera, ma tavoli tematici con precise scadenze e progettualita’”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.