Anima del mensile Wine Passion e volto noto anche in tv per le sue incursioni a La prova del cuoco, il giornalista enogastronomico Carlo Cambi racconta da sempre cultura e novità del mondo del vino. E sul tema dell’incontro tra mondo dell’enologia e solidarietà sottolinea come «questo avviene ormai da molto tempo, come dimostrano molte belle iniziative. Penso a “Wine for Life” della Comunità di Sant’Egidio, che ha mobilitato tante aziende famose, da Antinori a Ruffino. O al progetto “Dal vino all’acqua” targato Rocca delle Macie, che utilizza il ricavato delle vendite di un suo vino per portare in un orfanotrofio del Malawi un bene prezioso spesso dato per scontato: l’acqua. La più recente è “Sulla strada del cuore” firmata Venica, la casa vinicola friulana che dopo lo tsunami dell’anno scorso ha raccolto 50mila euro per finanziare borse di studio da assegnare a giovani giapponesi intenzionati a studiare enologia». Da dove nasce questa attenzione? «Con la crisi si fa strada un recupero generale di certi valori, ma a pensarci bene il vino è una bevanda sacra e chiunque ha a che fare con il vino, dai produttori più blasonati ai coltivatori più modesti, acquista anche una sensibilità particolare, ha un patrimonio etico-morale diverso. Poi non bisogna dimenticare che il mondo contadino è sempre stato solidale. Basta pensare alla vendemmia, momento di grande fatica condivisa».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.