Cultura
Fact checking, democrazia e giornalismo crescono insieme
Simone Chiaramonte, sul suo blog, analizza il nuovo giornalismo “open source” che cerca sempre la verità
di Redazione

La definiscono “Fact checking explosion” o “Golden age of fact checking”. Nel duello Obama-Romney non passa inosservata la rapida ascesa di un modo alternativo di fare giornalismo che, prendendo ispirazione dall’antica prassi di verificare i fatti e le fonti prima di procedere alla pubblicazione, intende controllare quanta verità ci sia nelle affermazioni, nelle informazioni e nei dati numerici diffusi attraverso i mass media. Il fact checker è un vero e proprio cercatore di verità che, sfruttando le enormi potenzialità della rete, filtra, approfondisce e commenta in maniera rigorosa ogni asserzione di pubblico rilievo che viene gettata nel grande calderone dell’informazione.
Continua a leggere sul blog Beni Comuni
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it