Sostenibilità

Fai da te e demodé

di Redazione

Sapersi ingegnare, vigilare, essere pazienti e dedicare a questa attività buona parte del proprio tempo libero. Questi i requisiti del consumatore professionale. Ecco qualche esempio pratico.
Ikea philosophy: chi sceglie il fai da te guadagna denaro. Viene “pagato” per montare mobili o altre attrezzature. La differenza di prezzo rappresenta il guadagno di chi opta per questa scelta.
Fedeli. Le fidelizzazioni sono strategie dei commercianti per far sì che il cliente si affezioni e ritorno in cambio di sconti, offerte, etc. Chi si assicura le carte fedeltà può decidere di acquistare, di volta in volta, solo le merci più convenienti a lui riservate.
Moda, no grazie. Chi veste alla moda finisce per scartare abiti ancora ricchi di valore e quindi, così facendo, spreca valore. Se ci si sottrae agli eccessi della moda, si spende meglio il proprio denaro.
A tutto Gas. I Gruppi di acquisto solidale sono una massa critica che coinvolge oltre 25mila famiglie, che domanda consapevolmente merci e sostiene consistenti economie locali. Il consumatore attento e critico viene ricercato dai produttori che pagano per il suo appetitito accettando di offrire i suoi beni a un prezzo equo per loro e vantaggioso per il consumatore. Che così guadagna in qualità e in denaro.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.