Mondo

Fallimenti adottivi: un libro della Cai fa luce sul fenomeno

Molto esaustiva é l'indagine curata dall'Istituto degli Innocenti di Firenze.

di Benedetta Verrini

Sto cercando materiale sulle adozioni fallite. In particolare, mi interessa sapere se esistono dati e una raccolta casistica delle adozioni che, seppure regolarmente avvenute, sono poi fallite.

M.D. (email)

Le ricerche sulle cosiddette ?adozioni fallite? sono state per molti anni un territorio difficile, soprattutto perché non esistevano statistiche complessive, svolte su tutto il territorio nazionale sulla base delle sentenze e dei fascicoli aperti dai diversi Tribunali per i minorenni, delle restituzioni di minori da parte dei genitori adottivi. Un?opera molto interessante, anche se territorialmente circoscritta, è quella di Iolanda Galli e Francesco Viero, raccolta nel libro Fallimenti adottivi. Prevenzione e riparazione uscito nel 2001 (Armando editore) ma circoscritto al fenomeno nella sola regione Veneto.
Molto più recente ed esaustiva, perché riguarda l?intero territorio nazionale, è invece l?indagine della Commissione adozioni internazionali, raccolta nel libro Percorsi problematici dell?adozione internazionale. Indagine sul fenomeno della restituzione dei minori adottati da altri Paesi, contenuta nella collana della Commissione per le adozioni internazionali e curata dall?Istituto degli Innocenti di Firenze.
Per averne una copia è necessario fare richiesta direttamente alla Cai, inviando un fax al numero 06.42153250.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.