Welfare
Famiglia: firmato il decreto che aumenta gli assegni per gli inabili
Nei limiti della maggiore spesa di 30 milioni di euro annui stanziata nella Finanziaria 2008
di Redazione
Il Ministro delle Politiche per la Famiglia, Rosy Bindi, ha firmato il decreto interministeriale che aumenta gli importi degli assegni per i nuclei familiari con almeno un componente inabile e per i nuclei orfanili, composti da minori privi di genitori, nei limiti della maggiore spesa di 30 milioni di euro annui stanziata nella Finanziaria 2008.
Il decreto, in particolare, ha unificato le tabelle previste per il calcolo degli assegni a favore delle famiglie con almeno un figlio minore in cui sia presente un componente inabile, e anche per i nuclei senza figli minori ma con almeno un figlio maggiorenne inabile. L?obiettivo è di evitare che il sostegno alla famiglia in cui sono presenti uno o più componenti inabili si riduca, come avveniva fino a oggi, al passaggio dell?inabile alla maggiore età. Gli importi di questi assegni, inoltre, sono stati aumentati sia innalzando i limiti dei livelli di reddito che danno diritto al beneficio, sia rimodulandone la decrescenza in modo da evitare che modesti incrementi del reddito determinino sensibili riduzioni degli assegni, così da superare le cosiddette ?trappole della povertà? presenti nelle attuali tabelle Inps.
Per quanto riguarda i nuclei orfanili e i nuclei senza figli e con almeno un componente inabile si è proceduto all?aumento degli attuali importi nella misura del 10%. Per questa tipologia di assegni non sono stati invece modificati i limiti di reddito, in considerazione del fatto che generalmente chi ne fruisce è anche titolare di altri specifici trattamenti di assistenza.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.