Welfare
FAMIGLIA. Giovanardi importa l’Audit Famiglia&Lavoro
Convenzione tra il Dipartimento per la famiglia e la Provincia di Trento
Oggi è la giornata della mamma che lavora. Il giorno giusto per annunciare l’arrivo in tutta Italia dell’Audit Famiglia&Lavoro. Lo ha fatto oggi il Dipartimento per le politiche della famiglia, sul suo sito. Presto partirà una sperimentazione su tutto il territorio nazionale della certificazione nata in Germania per valutare la capacità delle imprese di facilitare i propri dipendenti nella conciliazione di famiglia e lavoro.
Rientrano tra queste azioni la flessibilità di orario, la disponibilità di servizi (asili nido, mense, supporto nelle incombenze domestiche) e altre forme di sostegno alle famiglie, l’adeguamento dei processi e dei luoghi di lavoro, l’informazione sulla normativa e gli strumenti esistenti di conciliazione. Il riferimento è lo standard Beruf&Familie emesso da una Fondazione tedesca ein uso da anni in altri paesi europei, che le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno sperimentato con successo nei propri territori.
Proprio attraverso una convenzione tra il Dipartimento e la Provincia Autonoma di Trento, attualmente unica licenziataria dello standard in Italia, la sperimentazione sarà estesa a tutto il territorio nazionale, e consentirà agli enti locali che lo vorranno di acquisire le competenze necessarie a fungere, a loro volta, da enti certificatori.
L’estensione dell’Audit Famiglia&Lavoro al più ampio numero di organizzazioni pubbliche e private avrà come effetto il rafforzamento di politiche aziendali sensibili alla famiglia, con vantaggi evidenti non solo per le lavoratrici e i lavoratori, ma anche con il risultato di migliorare le motivazioni e la partecipazione dei dipendenti e, in definitiva, la capacità delle organizzazioni di raggiungere prima e meglio i propri obiettivi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.