Politica
FAMIGLIA. In arrivo una “family card” europea
La propongono le famiglie numerose al meeting europeo in Portogallo
di Redazione
Si è svolta a Lisbona, nella magnifica cornice dell’Estoril, l’assemblea primaverile dell’ELFAC, la confederazione delle associazioni famiglie numerose europee. L’appuntamento ha festeggiato anche i 10 anni di fondazione dell’ APFN, l’associazione famiglie numerose portoghese, capitanate da Fernando Castro, presidente anche dell’ELFAC e padre di 13 figli.
La confederazione delle associazioni famiglie numerose diventa sempre più compatta e numerosa: si aggiunge al gruppo anche l’associazione f.n.greca <http://www.aspe.org.gr/> Hellenic Confederation of Large Families Associations, che porta a 15 il numero degli stati membri, mentre stanno nascendo associazioni sorelle anche in Germania, Inghilterra e Irlanda.
Preso atto della mancata riduzione iva su pannolini e prodotti per l’infanzia, l’assemblea ELFAC conta di trovare nel prossimo parlamento europeo maggiore attenzione per le tematiche della famiglia e della denatalità, ben denunciate nel filmato DEMOGRAPHIC WINTER mostrato a Bruxelles lo scorso marzo.
Allo studio un documento per i parlamentari che verranno eletti, a cui fare riferimento per politiche pro-life e pro famiglia, mentre nasce il progetto di una family card europea targata ELFAC, convenzionata con le singole assoicazioni locali. Grazie al nuovo sito, http://www.elfac.org/in costruzione ma già attivo, si spera di mettere in comune esperienze, buone prassi e criticità di ogni singolo paese, per un lavoro comune sempre più efficace e incisivo.
L’appuntamento 2008 dell’Elfac avrebbe dovuto tenersi in Italia, ma era saltato tutto all’ultimo minuto per i temporeggiamenti della Protezione civile, che avrebbe dovuto organizzare l’evento (www.vita.it).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.