Famiglia

Famiglia: l’Italia non ci investe

Il nostro paese spende per famiglia e infanzia appena l'1,1% del Pil

di Gabriella Meroni

Maglia nera all’Italia per la spesa sociale sanitaria e a sostegno di famiglie e infanzia. Secondo l’indagine Eurispes su “Le politiche sociali in Italia il, confronto con gli Stati europei”, il 7% del Pil italiano e’ investito in spese sanitarie, 1 punto al di sotto della media europea, 2 punti e mezzo sotto rispetto il dato francese e quasi 2 punti sotto quello britannico. Ma il Paese che fatica a introdurre legislazioni sulle unioni civili per paura di minare il valore della famiglia, registra delle medie bassissime anche negli investimenti in spesa sociale nei settori famiglia e infanzia: l’1,1% del pil e’ investito in questi settori, piu’ di un punto sotto la media Ue, valore che in Germania arriva ad una percentuale del 3,4%. Bassa, al limite dello zero, anche la spesa sociale impiegata per la disabilita’ e l’esclusione sociale: la prima e’ all’1,6%, circa un punto sotto la media Ue, la seconda e’ pari allo 0, anche se c’e’ da dire che la media europea e’ dello 0,4%. Unico indice in controtendenza rispetto agli altri, la spesa sociale per gli anziani, che vede l’Italia al secondo posto dopo la Germania (e’ del 12,8% sul pil) e supera la media europea di quasi un punto. Segno che il Belpaese continua a invecchiare e ha sempre piu’ bisogno di servizi efficienti per le fasce piu’ attempate della popolazione.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.