Famiglia

Famiglia: metà dei bambini italiani affidati ai nonni

Nella fascia di età in cui potrebbero frequentare l'asilo nido

di Gabriella Meroni

E’ “sempre maggiore” il numero delle famiglie che affida stabilmente la cura dei minori in tenera eta’ ai nonni, ai parenti o agli amici. A sottolinearlo l’indagine conoscitiva svolta dalla commissione Affari sociali della Camera sulle condizioni delle famiglie in Italia.

“Dalle rilevazioni Istat -si legge nel documento- emerge che i bambini di eta’ compresa tra 1 e 2 anni con madre che lavora vengono affidati, nell’ordine ai nonni (52,3%), al nido privato (14,3%), al nido pubblico (13,5%) e alla baby sitter (9,2%)”. Il 28,3% delle madri che non si avvalgono di un nido “avrebbero in realta’ voluto usufruirne ma non lo hanno fatto per l’assenza o la lontanza delle strutture (22%), per la carenza di posti disponibili (19,5%), per i costi elevati (28,5%), per la rigidita’ dell’offerta (16,3%). Va inoltre rilevato -rileva la commissione Affari sociali della Camera- che solo nel 30% dei comuni ci sono asili nido. D’altro canto, la quota parte di spesa sociale destinata all’infanzia in Italia si caratterizza per essere una delle piu’ basse a livello europeo”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.