Cultura

Famiglia: Ratzinger, le istituzioni la aiutino

Il Papa punta il dito contro la mancanza di lavoro sicuro, e legislazioni carenti nella tutela della maternit

di Redazione

Le istituzioni devono fare di piu’ per aiutare le giovani coppie ad avere figli e in difesa della vita. E’ quanto ha detto questa mattina il Papa che ha ricevuto in udienza i membri del Movimento per la vita; nel suo discorso il Pontefice ha portato un duro attacco alla legge 194 in vigore in Italia, ma allo steso tempo ha sottolineato che sono molti gli ostacoli per le coppie che desiderano avere di figli.

”Non possiamo nasconderci – ha affermato il Pontefice – che diversi problemi continuano ad attanagliare la societa’ odierna, impedendo di dare spazio al desiderio di tanti giovani di sposarsi e formare una famiglia per le condizioni sfavorevoli in cui vivono. La mancanza di lavoro sicuro, legislazioni spesso carenti in materia di tutela della maternita’, l’impossibilita’ di assicurare un sostentamento adeguato ai figli, sono alcuni degli impedimenti che sembrano soffocare l’esigenza dell’amore fecondo, mentre aprono le porte a un crescente senso di sfiducia nel futuro”. ”E’ necessario per questo – ha aggiunto Ratzinger – unire gli sforzi perche’ le diverse Istituzioni pongano di nuovo al centro della loro azione la difesa della vita umana e l’attenzione prioritaria alla famiglia, nel cui alveo la vita nasce e si sviluppa. Occorre aiutare con ogni strumento legislativo la famiglia per facilitare la sua formazione e la sua opera educativa, nel non facile contesto sociale odierno”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.