Formazione
FAMIGLIA. Un convegno sui padri
A Padova si scandaglia la letteratura per approfondire il rapporto fra padri e figlie
di Redazione
L’Università di Padova, Dipartimento di Sciende dell’educazione, organizza il Convegno del Forum d’Ateneo per gli studi di genere «Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra “padri” e figlie”». Si gterrà a Padova – Palazzo del Bo, Aula Nievo, dal 20 al 23 maggio 2009.
Ecco alcuni degli interventi.
MARIA GRAZIA CREPALDI, Figli di Dio, figli di solo padre. La paternità divina da Platone ai pensatori cristiani antichi;
DAVIDE SUSANETTI, Elettra e Antigone: in nome del padre;
ANTONIO DI CIACCIA, Il padre in Freud e Lacan;
MARISA FORCINA, Péguy-Deleuze e il pensiero della differenza;
PAOLA MURA, Il padre e la spada. Una saga nordica al femminile;
GUIDO ALFANI, Padrini, madrine e figliocce dal 1400 a oggi;
MARZIA BANCI, Relazione di Galileo Galilei e sua figlia Virginia;
NICOLA PASQUALICCHIO, Padri e figlie nel teatro di Shakespeare;
ROSAMARIA SALVATORE, Modulazioni del nome del padre nel cinema di Kieslowski;
MARCO DOTTI, Di padre incerto. L’ossessione infernale di August Strindberg;
SILVIA VINCIS, Un padre riscritto da una figlia. «Sarabanda» di Ingmar Bergman e «Una luce sull’acqua» di Linn Ullmann: parole, immagini e silenzi tra un regista e una scrittrice;
PAOLA DEGLI ESPOSTI, Lo spettro del padre: l’eredità di Orra;
FARAH POLATO, Quando si smaglia la “regia”: spose malgrado i padri;
RAFFAELLA FAILLA, La ricerca del padre nella scelta del partner;
CARLA NARDACCHIONE, «Onora il padre»: il ruolo che ti meriti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.