Leggi
Famiglie e terzo settore: proposte per il Dpef
I due forum hanno incontrato oggi Luca Volonté (presidente del gruppo UDC). Tra le priorità: l'integrità del Fondo Sociale e le definizione dei Lea
Il Forum del terzo settore e il Forum delle associazioni familiari hanno incontrato oggi il presidente del gruppo parlamentare dell’UDC, Luca Volontè, per approfondire i temi legati al prossimo Documento di programmazione economica e finanziaria.
Ecco il resoconto dell’incontro:
Luisa Santolini, presidente del Forum delle associazioni familiari, ha particolarmente insistito sulla necessità del riconoscimento dei carichi familiari con deduzioni proporzionali al numero dei figli e tendenziamente universali. Si è anche ribadita la necessità di un finanziamento adeguato agli asili nido che estenda il servizio a tutte le famiglie e non solo a quelle che possono usufruire degli asili aziendali.
Edoardo Patriarca, portavoce del Forum permanente del terzo settore ha messo l’accento su alcune questione legate alle politiche internazionali: in particolare ha chiesto che vengano mantenuti se non aumentati i fondi a disposizione della cooperazione allo sviluppo promossa dalle Ong italiane.
Sono stata poi illustrate all?on. Volontè alcune priorità condivise di cui tener conto nella formulazione del Dpef:
1 – mantenimento se non incremento del Fondo nazionale per le politiche sociali
2 – impegno a definire in tempi brevi i Livelli Essenziali di Assistenza (il tavolo presso il Ministero non è stato più convocato da marzo e tutto rischia di perdersi in pure affermazioni di principio)
3 – politiche fiscali a sostegno delle famiglie e del terzo settore, con particlare attenzione alla proposta di legge sulla deducibilità fiscale delle donazioni e all?introduzione della deducibilità-detraibilità delle spese sociali sostenute dalle famiglie
4 – politiche di sostegno:
a ? alle politiche d’integrazione per gli immigrati e le loro famiglie
b – alla disabilità e alla non autosufficienza
c – contrasto alle povertà
L’onorevole Volontè si è impegnato a farsi portavoce di queste istanze nei confronti del governo e quindi del prossimo Dpef e dell?intero Parlamento. Ed ha riconvocato i Forum per un incontro di verifica nelle prossime settimane
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.