Non profit
Famiglie, lezioni anticrisi
Al via il progetto delle Acli. La sperimentazione in 13 province
di Redazione

“Fare i conti con crisi”, è questo il titolo di un progetto, un’iniziativa sperimentale portata avanti dalle Acli. L’idea è quello di portare le famiglie a lezioni di economia per imparare a “resistere” alla crisi, tra gestione del bilancio familiare e ripensamento dei modelli di consumo. Il progetto sarà portato avanti attraverso i Punto Famiglia in 13 province (Ancona, Brescia, Cagliari, Catania, Firenze, Lecce, Macerata, Padova, Perugia, Siena, Salerno, Torino, Trento), con l’obiettivo di estenderlo nel resto d’Italia.
Non va dimenticato che il reddito delle famiglie è in costante calo (del 2,4% in 20, secondo i dati di Bankitalia). La capacità di risparmio è messa a dura prova dalla crisi. Più di un quarto delle famiglie risulta avere un debito in corso. Ma la povertà percepita non coincide necessariamente con quella effettiva (che coinvolge secondo l’Istat l’11% dei nuclei familiari). A preoccupare è soprattutto la sfiducia nei confronti del futuro (il sentimento del 63% degli italiani, fonte Eurispes). E il “disorientamento” nei consumi: 76 miliardi di euro spesi ogni anno nel gioco d’azzardo.
«Troppo spesso – spiega il presidente nazionale delle Acli, Andrea Olivero – dimentichiamo che non è solo una crisi economica quella che stiamo vivendo, ma anche una crisi culturale, di senso e di valori. A volte sembriamo illuderci che in fondo, prima o poi, tutto tornerà come prima. Mentre l’unico modo di superare veramente questa crisi è ripensare a fondo il nostro rapporto con le cose, con il denaro e con le persone, cercando un punto di incontro tra sviluppo, sobrietà e solidarietà».
La proposta delle Acli è un percorso di accompagnamento per le famiglie, a partire da quelle giovani, anche le coppie che si preparano al matrimonio, per imparare a gestire e programmare il proprio bilancio familiare. Lezioni di finanza e risparmio, previdenza e fiscalità, curate dagli esperti del Caf Acli, del Patronato Acli, di Banca Etica, per insegnare alle famiglie a fare economia, ma anche occasioni per stare insieme, uscire dall’isolamento, riflettere sui propri stili di vita e di consumo.
«Con il supporto dei propri servizi – aggiunge Olivero – le Acli possono offrire gli strumenti e le competenze per aiutare le famiglie, per quanto è possibile, a “resistere” in tempo di crisi. Ma il compito principale dell’associazione è coinvolgerle e accompagnarle in un percorso educativo, che le aiuti a riporre al centro il primato della persona e delle relazioni, contro la logica pervasiva del possesso e del consumo».