Ormai da quasi tre anni alcune organizzazioni non profit del territorio di Reggio Calabria stanno tentando di costruire un percorso che conduca ad un nuovo modello di economia sociale, capace di rispondere alle sfide ed alle specificità di un territorio senza dubbio complesso e pieno di contraddizioni, ma anche capace di grandi spinte innovative e di sviluppo. Un percorso che ha già determinato l’istituzione di un’agenzia per lo sviluppo locale nell’area grecanica, l’Agenzia dei borghi solidali, e che si è lanciato nella sfida di rendere il parco di Ecolandia, nella zona di Arghillà, un’attività imprenditoriale capace di coniugare la bellezza del territorio, il divertimento degli ospiti, il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità economica. L’intenzione è quindi quella di avviare anche a Reggio Calabria il percorso volto alla costituzione di una fondazione, con l’accompagnamento della Fondazione con il Sud presieduta da Carlo Borgomeo (nella foto) partendo dalla consapevolezza che la specificità del territorio e i suoi molteplici bisogni, impongono la scelta dell’azionariato popolare quale strumento per responsabilizzare e coinvolgere l’intera cittadinanza.