Famiglia
Farmaci: un risparmio di 43 milioni coi generici
Nei soli primi tre mesi del 2002
L’arrivo dei farmaci generici in Italia fa sentire i suoi ‘effetti positivi’ sulla spesa. Nei primi tre mesi del 2002, infatti, sono stati risparmiati oltre 53 milioni di euro, pari a circa 103 miliardi di ‘vecchie’ lire, grazie all’ingresso sul mercato italiano dei prodotti ‘senza griffe’.
Le stime arrivano dalla Direzione generale della valutazione dei medicinali e della Farmacovigilanza del Ministero della Salute. Un mercato, quello dei generici, che ha rappresentato il 13% della spesa lorda totale per farmaci, e il 22% del totale delle confezioni. Nel dettaglio, la spesa lorda del Ssn per farmaci, nel primo trimestre dell’anno, e’ stata di oltre 3 miliardi di euro (3.393. 970.520), quella per i generici di 431 milioni (431.779.665), pari cioe’ al 13% del totale di spesa. Sono state oltre 49 milioni (49.986.110) le confezioni di prodotti ‘senza marchio’ a carico del Ssn, pari al 22% sul totale di 230 milioni (230.815.827) di confezioni.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.