Non profit
Fecondazione artificiale:
Sono sposata da alcuni anni e desiderei avere un figlio che, purtroppo, non arriva.....
di Redazione
Sono sposata da alcuni anni e desiderei avere un figlio che, purtroppo, non arriva. Gli esami medici a cui io e mio marito, ci siamo sottoposti, hanno riscontrato l?impotenza a generare di mio marito e, pertanto, avremmo intenzione di affidarci alla fecondazione assistita, utilizzando quindi il seme di un donatore ignoto. Quello che mi chiedo è se il bambino che nascerà avrà gli stessi diritti di un figlio generato naturalmente e se sia un diritto di mio marito, eventualmente in un prossimo futuro, scegliere di disconoscerlo, non ?appartenendogli? genetica/mente.
C.R.
Per prima cosa vorremmo dirle che la materia della fecondazione artificiale non è ancora regolamentata dalla legge, anche se un progetto in tal senso è in discussione al Parlamento e dovrebbe ormai trovarsi in dirittura d?arrivo. Pertanto, fino ad oggi, è stata quindi la giurisprudenza a dover risolvere alcune importanti questioni sollevate dalle nuove tecniche mediche, come ad esempio, quella da lei citata.
Per quanto riguarda la situazione giuridica del figlio, è importante sottolineare subito che si considera legittimo il bambino concepito durante il matrimonio (articolo 231 del codice civile), a prescindere da come sia stato generato: i genitori sono quindi tenuti (per l?articolo 147, sempre del codice civile), a mantenerlo, istruirlo ed educarlo (figli legittimi oppure naturali).
Tale obbligo esiste per tutti i genitori a prescindere dal rapporto intercorrente tra loro (siano sposati, conviventi o separati e risposati). Il disconoscimento del figlio concepito durante il matrimonio è riconosciuto al marito affetto da impotenza (come da articolo 235 del codice civile), e nel caso di fecondazione assistita, ciò potrebbe creare, e meglio ricordarlo, in passato è avvenuto, una discriminazione dei figli nati con questo sistema, rispetto a quelli generati, appunto, in modo ?naturale?. Solo quando il marito ha validamente concordato o comunque manifestato il proprio preventivo consenso alla fecondazione
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.