Non profit

FECONDAZIONE. La “sospensione esistenziale” delle coppie non fertili

Presentata oggi a Roma una ricerca realizzata dal Censis per la Fondazione Cesare Serono

di Redazione

Infertilità o concepimento tanto difficile da diventare quasi una chimera. Per una coppia italiana su cinque i problemi di procreazione sono una realtà e per il 44% diventano un vero e proprio chiodo fisso, un pensiero costante che non si riesce a eliminare dalla mente. È quanto rileva un’indagine realizzata dal Censis per la Fondazione Cesare Serono, su un campione di 606 coppie in cura presso un centro di fecondazione assistita.

Dalla ricerca, presentata oggi a Roma, emerge che le coppie con problemi di fertilità soffrono di una vera e propria “sospensione esistenziale” legata alla genitorialità mancata: il trascorrere del tempo senza riuscire a ottenere una gravidanza rappresenta la causa principale di disagio per l’87% del campione. Poco meno della metà, invece, soffre per il sentimento di diversità legato alla condizione di infertilità. In gran parte, però, le coppie si dicono fiduciose (70%) di riuscire prima o poi ad avere il figlio tanto desiderato. Se la terapia alla quale si stanno sottoponendo non dovesse avere successo ora ci riproveranno (65%), e il 5% ha già deciso che lo farà all’estero.
Fra i problemi emerge quello della solitudine: una coppia su dieci non ha confidato a nessuno nè l’esistenza del problema nè di essere in cura. Il 20% non trova comprensione da amici e parenti; quasi il 30% lamenta un peggioramento della qualità della vita sessuale. Ma sette coppie su dieci indicano invece che questa
esperienza ha consolidato il rapporto.

Infine, il cruccio del lavoro: il 56% degli intervistati ha espresso la difficoltà di conciliare le esigenze della terapia con i tempi lavorativi, sommando così ai
disagi emotivi e pratici anche una problematica professionale.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.