Economia
Ferragosto, c’è il pienone al Lido Coop
Mini guida per un'estate fuori dagli schemi. Da Nord a Sud, dalle spiagge ai parchi delle città, sono moltissime le cooperative sociali che gestiscono servizi turistici e ricreativi.
di Chiara Sirna
In materia di comfort non hanno nulla da invidiare ai grandi tour operator. In fatto di accessibilità, integrazione e convenienza non li batte nessuno. Per quanto all?apparenza possano sembrare uguali a tante altre, le strutture turistiche gestite da cooperative sociali in realtà del tutto comuni non sono. Che si tratti di spiagge, lidi, ostelli, camping, alberghi, case-vacanze o villaggi, l?approccio non cambia: la prima regola è garantire accessibilità a 360 gradi e la seconda ?arruolare? nell?organico persone che difficilmente troverebbero impiego altrove. Ecco i segreti di queste isole di solidarietà nel mare del turismo.
Piastrelle e ombrelloni
Spiagge solidali crescono: è il caso di dirlo, perché lidi e spiagge gestite da cooperative sociali stanno proliferando. Spiaggia e ostello della gioventù a 250 metri dal mare a Lu Bagnu, frazione di Castelsardo (Sassari), portano la firma della cooperativa Pergo. «Era una casa-colonia per bambini di proprietà della parrocchia», spiega il presidente, Gavino Soggia. «La Caritas ci segnala chi ha bisogno di lavoro». Oggi l?organico conta 5 soggetti svantaggiati tra disabili fisici, psichici e un ex alcolista, arruolati in cucina, per le pulizie, l?animazione e il noleggio in spiaggia. E in un prossimo futuro il numero potrebbe crescere: si sta pensando di fondare una cooperativa di tipo B che possa fornire lavoro tutto l?anno, magari nelle mense scolastiche già gestite dalla stessa coop. La spiaggia, anche se privata, non è off limits. L?accesso è gratuito. Da pagare c?è soltanto il noleggio di barche, gommoni e moto d?acqua. Per i disabili fisici è stata studiata un?imbarcazione ad hoc per escursioni, immersioni, diving al parco dell?Asinara e corsi di pesca.
Sotto la stella del turismo sociale è nata anche la spiaggetta Le Dune sul lungomare di Marina di Vecchiano (Pisa), iperattrezzata, eppure a prezzi contenuti (11 euro per un ombrellone e due sdraio). Qui la gestione è tripartita: alla pulizia della spiaggia ci pensa la cooperativa Poseidon, il bar è amministrato da Donne e Lavoro e infine lo stabilimento balneare dalla cooperativa Pozzuolo. «Non ci sono barriere architettoniche», spiega il presidente, Sergio Parietti. «Ed è tutto piastrellato per le carrozzine». In luglio tutti gli anni vengono riservati gratuitamente 5 ombrelloni, 3 volte la settimana, per i bambini della Bielorussia in vacanza. Poco distante invece, sul lungo mare di Viareggio, la stessa Poseidon ha recuperato uno spazio balneare in degrado, trasformato in dormitorio per ambulanti e discarica.
Più a sud, il lido senza barriere di Acquazzurra a Stilo (Reggio Calabria), antica Kaulon della Magna Grecia, è gestito dalla cooperativa Albachiara. Servizi all inclusive: bar, sdraio e ombrellone (a soli 5 euro al giorno) e persino, a richiesta, guide turistiche per visitare la zona.
Un bungalow sul lago
Immersa nell?isola verde del Lago di Bomba, in Abruzzo, la cooperativa Socialtur turistica gestisce la spiaggia e un villaggio completo di hotel, bungalow, campeggio, bar, ristorante e piscina. Il tutto rigorosamente accessibile. Tra i 20 addetti si contano anche 3 malati psichiatrici assunti a tempo indeterminato con contratto turistico e svariati inserimenti stagionali di ex tossicodipendenti con compiti di manutenzione, gestione del chioschetto, trasporto e accompagnamento dei turisti, biancheria e segreteria. Il villaggio promuove pacchetti turistici per disabili fisici e mentali, comprensivi di corsi specifici, come quello di orientamento e autodifesa per non vedenti, attività ricreative di vario genere ed escursioni. Per il prossimo 10 agosto il programma prevede una serata umoristica, con fumettisti e disegnatori professionisti in gara. Il 20 una rassegna di musica con gruppi di giovani emergenti. E tutti i week-end l?appuntamento è con In conviviale con la nonna,cucina tradizionale con dimostrazioni pratiche, degustazioni e distribuzione dei ricettari.
La cornice lacustre domina anche spiaggia e ristorante Al Desenzanino, sul lago di Garda, gestiti dalla cooperativa sociale La Cascina che per i servizi di pulizia e noleggio sdraio e ombrelloni ha inserito due soggetti psichiatrici.
Tra zuppe e baby sitter
Per respirare aria di tradizioni e familiarità basta fare tappa all?ostello Ai Canipai a San Romano di Garfagnana (Lucca), gestito dalla cooperativa Tessa. Il personale, rigorosamente femminile, sarà in grado di proporvi itinerari su misura e farvi degustare tutte le prelibatezze gastronomiche della tradizione. «Il nostro obiettivo», spiega la presidente Marzia Cassettari, «è far riscoprire la cucina di un tempo, con prodotti rigorosamente locali». Il tutto a prezzi modici, tra i 18 e i 25 euro. La coop offre anche noleggio di mountain bike, mini officina di riparazioni e pacchetti turistici studiati ad hoc per le mamme in vacanza, con baby sitteraggio di gruppo a soli 15 euro l?ora. In collaborazione con le Asl locali, inoltre, spesso si ospitano persone con disagi di varia natura per borse lavoro.
E per chi resta in città…
Non andate in vacanza ma volete sbizzarrirvi lo stesso? Se restate a Padova il divertimento non manca. Il ventaglio dell?offerta varia da rassegne teatrali a concerti di band emergenti, spettacoli per bimbi, feste multietniche, un festival (a settembre) a base di spritz (aperitivo tipico) con stand e laboratori di musica ed esibizioni. La cornice è d?eccezione: il Parco degli Alpini, il più grande della città, gestito da 3 anni dalla cooperativa sociale Polis Nova. «Della chiusura e apertura, così come della pulizia interna e della gestione del bar, se ne occupano i ragazzi del nostro centro diurno per soggetti psichiatrici», spiega Massimo Citran. «Il nome con cui abbiamo battezzato quest?isola di ritrovo, Crazy Village, è volutamente ironico».
Altra oasi verde, questa volta però poco distante da Milano, tra Paderno e Trezzo d?Adda, è l?Ecomuseo di Leonardo, gestito dal consorzio di cooperative sociali Il Solco Priula: 14 stazioni all?aperto con percorsi di educazione ambientale e due sale con pannelli e postazioni multimediali per riscoprire i segreti della vita di Leonardo in quei luoghi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.