Non profit
Fidas: a rischio crollo il numero dei donatori
Alla vigilia del congresso nazionale di Fidas resi noti i dati di un'indagine realizzata dal Censis
di Redazione
Se non saranno fatti tutti gli sforzi e gli investimenti necessari nella promozione e nella sensibilizzazione alla donazione del sangue, i donatori giovani in età compresa tra 18 e 28 anni continueranno a diminuire. Secondo le proiezioni sulla donazione del sangue in rapporto all’andamento demografico è, infatti, stimabile nell’8,4% la riduzione complessiva di donatori e unità di sangue intero raccolte nel prossimo decennio.
È questo uno dei principali risultati emersi dall’indagine condotta dal Censis sui dati forniti dalla Fidas, e presentata oggi alla vigilia del 49° Congresso nazionale della federazione.
La fascia d’età dalla quale proviene la grande maggioranza dei donatori è rappresentata dalle persone in età compresa tra i 30 ed i 55 anni, e le proiezioni dei dati demografici evidenziano come si tratti di una componente del corpo sociale destinata a ridursi in modo significativo nei prossimi decenni. Secondo le elaborazioni condotte dal Censis anche sui dati Istat, i 18-55enni, che nel 2009 sono 23.343.655, pari al 46,8% della popolazione, saranno nel 2020 quasi un milione in meno, 22.514.962, il 43,8% del totale, e nel 2030 si ridurranno a 19.765.468, pari al 37,7%
«Allo scopo di affrontare quella che si profila, a breve, come una vera e propria emergenza, la Fidas discuterà in questo congresso nazionale le possibili strategie da mettere in atto per invertire questo trend negativo – spiega Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale della federazione -. Ed in particolare su come avvicinare alla donazione del sangue le fasce più giovani della popolazione, alle quali destinare specifiche iniziative di sensibilizzazione».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.