Famiglia
Fili per fare rete
«Non è un gioco per disabili, ma una progettazione per tutti». Che è poi lunico modo per parlare al mercato
di Redazione
Tobia Repossi e lo studio Zona Uno si sono ispirati al gioco del filo elettrificato per rendere evidente il diritto ?all?uso delle mani?. È nato così il percorso «Non perdere il filo».
Vita: Un?esperienza nuova?
Tobia Repossi: Il mio campo è quello dell?arredo urbano e mi è già capito di ideare giochi per bambini, ma questa è stata la prima volta che ho realizzato qualcosa anche per bambini disabili. Il mondo della disabilità è fuori dai pensieri aziendali: ci voleva un ente illuminato come la Fondazione Catella per superare certe logiche.
Vita: Cosa l?ha guidata?
Repossi: Si parla tanto di design for all, ma io mi sono chiesto perché le attenzioni all?usabilità non diventano valori percepiti: se no si rischia di ridurre tutto al gioco per disabili, mentre la mia è una progettazione per tutti. In questo caso è stato necessario pensare all?altezza, tener conto della carrozzina. L?idea è quella del classico gioco del filo elettrificato: esalta le qualità manuali ed è una competizione dove occorre trovare strategie. Anche un bambino con disabilità può fare il percorso e sentirsi parte del gioco.
Vita: Giochi per bambini o per disabili?
Repossi: L?Abilità ci ha guidato a comprendere la logica dei bambini diversamente abili. Questa è la classica goccia nel mare, ma ci interessava lanciare un messaggio e porto a casa l?idea della serietà del gioco, che è un diritto per tutti. Oltretutto questo gioco avrà un futuro sul mercato.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.