Non profit
FINANZA. Boom di siti on line di prestiti tra privati
Sono il 30% in più gli italiani che, dall’inizio del credit crunch, si sono affidati a Boober, la piattaforma on-line di peer-to-peer lending
di Redazione
Liquidità e reputazione non sono un problema per tutti. In controtendenza con il mondo bancario, cresce la popolarità per i siti on line di prestiti tra privati. Lo dimostra Boober, la prima piattaforma italiana per i prestiti peer-to-peer, senza intermediazione finanziaria, che nelle ultime settimane ha visto crescere drasticamente il numero dei suoi iscritti. Dal 6 ottobre ad oggi sono infatti il 30% in più gli italiani che scelgono questa modalità per mettere a disposizione il proprio denaro o richiedere un prestito on-line. Anche le visite al portale sono cresciute del 10%.
“Il contesto economico attuale è davvero difficile” spiega Manolo Maffeis, direttore generale di Centax, società che in joint venture con Boober International ha sviluppato la piattaforma. “E in un periodo in cui le banche risentono della mancanza di liquidità necessaria per garantire l’accesso al credito, Boober rappresenta una valida alternativa. Basando il nostro sistema su piccoli – o grandi – risparmiatori che mettono il proprio denaro a disposizione di coloro che hanno necessità di un prestito, il problema della mancanza di liquidità pare non toccarci e anzi assicurare al mercato del prestito una marcia in più. Cresce dunque la fiducia verso questo tipo di servizi, parallelamente alla quota di erogato che ha superato i 500.000€, non cambia invece la nostra attenzione verso la selezione delle domande di finanziamento. Si sta affermando anche il ruolo di Boober come strumento di investimento consolidato ed affidabile, in un periodo nel quale altre scelte, quali ad esempio il mercato borsistico, hanno perso la fiducia dei risparmiatori”
Automobile, rifinanziamento di prestiti in corso, ristrutturazioni e lavori domestici, sono i settori che hanno registrato il maggiore aumento delle richieste. Il settore automotive è passato dal 23% dei mesi precedenti al 27%; stessa tendenza anche per i rifinanziamenti che sono cresciuti dal 21 al 27%. Un’inversione di tendenza viene registrata dalla voce elettrodomestici, tv e pc, motociclette e scooter: le richieste sono diminuite dal 27 del passato all’8% di oggi. A dimostrazione del fatto che il periodo di crisi influenza la tendenza di spesa, che si concentra maggiormente su beni durevoli.
Boober.it
Boober è il rivoluzionario sistema per ottenere un prestito personale; la più interessante alternativa a banche e istituiti di credito. L’e-bay del credito è una community di persone dove privati cittadini erogano e richiedono prestiti senza la presenza di costosi intermediari quali banche e società finanziarie. Senza intermediazione, tutti i vantaggi restano ai privati. La piattaforma on-line è stata sviluppata dalla bergamasca Centax, società italiana operante da circa 20 anni nelle transazioni di pagamento, in joint venture con l’olandese Boober International.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.