Volontariato

Finanza etica: Emanuele, c’è fame di socialità

Così Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, ha introdotto i lavori del convegno ''Citta' globale, citta' solidale''

di Redazione

C’e’ in Italia una ”fame di socialita”’, mentre si avvertono sintomi di crisi del capitalismo, per le distorsioni che si manifestano. Una crisi che non vede in discussione i valori fondanti dell’etica capitalistica ma che reclamano, appunto, maggior etica nella gestione dei rapporti economici. Introducendo i lavori del convegno ”Citta’ globale, citta’ solidale”, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Emmanuele Emanuele, ha ricordato come l’esperienza delle casse di risparmio costituisca ”un modello riproducibile per la finanza etica”. Un obiettivo di lungo periodo che veda la banca etica una banca a pieno titolo, con le specialita’ necessarie e, forse, questo permettera’ di rivisitare il percorso di trasformazione condotto sin qui nel sistema delle casse di risparmio, gravate in questi anni ”di norme coercitive”. Emanuele ha concluso il suo intervento ricordando che ”una finanza senza eticita’ non e’ finanza ma barbarie”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.