Famiglia
Finanza etica: si sperimenta il codice di trasparenza
Le linee guida per la trasparenza dei fondi comuni socialmente responsabili sono da oggi, e per sei mesi, a disposizione dei gestori, che li potranno applicare volontariamente
di Redazione
Le linee guida per la trasparenza dei fondi comuni socialmente responsabili proposte dal Forum italiano per la Finanza Sostenibile (Ffsi) sono da oggi a disposizione dei gestori.
?Si tratta di un insieme di regole – ha sottolineato presentandole il segretario generale di Ffsi Davide Dal Maso – frutto di una consultazione condotta a livello europeo fra i diversi forum nazionali per la finanza sostenibile e con il patrocinio della stessa Unione Europea”.
Dopo una sperimentazione di sei mesi Eurosif – il Forum europeo per la finanza sostenibile, rappresentato in Italia dalla stessa Ffsi e che vede tra i sostenitori dell?iniziativa anche l?Abi – presentera’ i risultati in un’apposito seminario programmato per dicembre a Roma.
I criteri sono ora a disposizione dei gestori, che li potranno applicare volontariamente. Lo scopo e’ quello di garantire agli investitori la trasparenza di quei prodotti che si autodefiniscono ‘socialmente responsabili’ anche in virtu’ della nuova classificazione introdotta da Assogestioni, che prevede appositi ‘bollini’ destinati a distinguere tra loro alcune categorie di fondi.
Il principio su cui si basano le linee guida e’ quello della ”rendicontabilita’ del fondo nei confronti dei consumatori”. Tra gli impegni che si assume chi aderisce alle linee guida c’e’ quello di fornire informazioni di base sulla societa’ di gestione, sul fondo proposto e sul suo gestore, spiegando i criteri di investimento e illustrando il processo di ricerca che sta alla base della gestione attiva.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.