Welfare

Firenze, consiglio comunale in carcere

Domani, per una seduta straordinaria, il "parlamento" cittadino si trasferisce in una struttura del carcere cittadino. Parleranno politici e detenuti

di Giampaolo Cerri

Consiglio comunale in trasferta, domani pomeriggio, alla casa circondariale ?Mario Gozzini?, la struttura che fa parte del carcere di Sollicciano.
Una seduta straordinaria si terrà, a partire dalle 15.00, nei locali della struttura a ?detenzione attenuata? dove, oltre a scontare la pena, i reclusi possono usufruire di programmi di riabilitazione e di reinserimento.
La seduta si aprirà con i saluti del presidente del Consiglio comunale Alberto Brasca, subito dopo l?assessore alle politiche sociosanitarie Giacomo Billi svolgerà la sua relazione sui progetti di collaborazione, avviati o da realizzare, fra il Comune e gli istituti penitenziari.
Poi ci saranno gli interventi di due consiglieri della maggioranza, di due consiglieri dell?opposizione e di alcuni detenuti. Il dibattito sarà concluso dal sindaco Leonardo Domenici.
L?amministrazione lavora ormai da tempo con Solliccianino con progetti dell?assessorato alla pubblica istruzione, dell?assessorato alle politiche sociosanitarie e dell?ufficio ?Città sicura?. Sono stati realizzati corsi di formazione professionale ed un corso di informatica che si è concluso nel luglio scorso con la consegna degli attestati e sono stati attivati interventi per il reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro. La collaborazione fra Comune e Solliccianino ha portato alla nascita, all?interno della struttura intitolata a Mario Gozzini, di un circolo culturale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.